skip to Main Content

Evitare la disinformazione

La Tricopigmentazione è un trattamento estetico che prevede l’introduzione nel derma superficiale, di pigmenti specifici.

Comunemente questa particolare tecnica viene accostata al classico tatuaggio, pensando possa essere la stessa cosa. Non è così, in quanto viene utilizzato un demografo specifico che può eseguire solo questo tipo di trattamento, pigmento biodegradabile e dedicato a replicare l’unità follicolare mantenendo le sue caratteristiche inalterate sulla cute (nel classico tatuaggio il pigmento nel tempo perde forma e definizione), anche l’ago ha una particolare superficie che garantisce il giusto quantitativo di pigmento da depositare nel derma superficiale.

Serietà degli operatori e sterilità degli ambienti

L’operatore che vuole eseguire questa tecnica secondo scienza e coscienza, deve necessariamente avere delle competenze specifiche in campo tricologico, al fine di poter prevenire le possibili complicazioni o errori di esecuzione con risultati innaturali. Per garantire la sicurezza del paziente ed evitare eventuali infezioni, è necessario che tale procedura sia eseguita in un luogo in possesso di tutti i requisiti strutturali necessari.

Metodologie operative

Ogni professionista applica un protocollo personale, secondo la sua preparazione e formazione, ciò che conta è la sicurezza del paziente e il risultato.

Quali tipi di pigmento si utilizzano

Personalmente utilizzo un pigmento specifico, biodegradabile e sterile, certificato e sicuro (Universal Brown – Beauty Medical S.r.l).

Risultati in quante sedute

Generalmente si eseguono 3 sedute per un effetto rasato e 4 per un effetto densità, ma ogni paziente viene valutato in base alle proprie esigenze, uscendo talvolta fuori dagli “schemi” personalizzando il trattamento.

Durata

La durata di ogni singola seduta va da 1 a 3 ore.

Effetto

Con la tricopigmentazione si può ottenere un effetto rasato, dare densità a zone diradate, coprire cicatrici traumatiche o post trapianto di capelli, correggere trapianti di capelli con esiti innaturali, trattare gran parte delle alopecie (androgenetica, areata, cicatriziale).

Luca Pirrone è un infermiere specializzato in assistenza infermieristica e strumentazione in sala operatoria.

Attualmente svolge la sua principale attività come Coordinatore Infermieristico / Hair Transplant Nurse presso la Insalaco Clinic di Roma, con strumentazione e tecniche americane all’avanguardia.